Impara Lingue Online!

Home  >   50lingue.com   >   italiano   >   armeno   >   Indice


93 [novantatré]

Frasi secondarie con se

 


93 [իննսուներեք]

երկրորդական նախադասություններ "թե" ով 1

 

 
Non so se mi ama.
Ես չգիտեմ, թե նա ինձ սիրում է:
Yes ch’gitem, t’ye na indz sirum e
Non so se ritorna.
Ես չգիտեմ, թե նա կվերադառնա:
Yes ch’gitem, t’ye na kveradarrna
Non so se mi telefona.
Ես չգիտեմ, թե նա ինձ կզանգահարի:
Yes ch’gitem, t’ye na indz kzangahari
 
 
 
 
Chissà se mi ama.
Թե նա ինձ սիրու՞մ է:
T’ye na indz siru՞m e
Chissà se ritorna.
Թե նա կվերադառնա՞:
T’ye na kveradarrna՞
Chissà se mi telefona.
Թե նա ինձ կզանգահարի՞:
T’ye na indz kzangahari՞
 
 
 
 
Mi chiedo se mi pensi.
Ես ինքս ինձ հարցնում եմ, թե նա իմ մասին մտածում է:
Yes ink’s indz harts’num yem, t’ye na im masin mtatsum e
Mi chiedo se abbia un’altra.
Ես ինքս ինձ հարցնում եմ, թե նա մեկ ուրիշին ունի:
Yes ink’s indz harts’num yem, t’ye na mek urishin uni
Mi chiedo se menta.
Ես ինքս ինձ հարցնում եմ, թե նա ստում է:
Yes ink’s indz harts’num yem, t’ye na stum e
 
 
 
 
Chissà se mi pensa.
Թե նա իմ մասին մտածու՞մ է:
T’ye na im masin mtatsu՞m e
Chissà se ha un’altra.
Թե նա նա մեկ ուրիշին ունի՞:
T’ye na na mek urishin uni՞
Chissà se dice la verità.
Թե նա ճշմարտությու՞նն է ասում:
T’ye na chshmartut’yu՞nn e asum
 
 
 
 
Dubito che mi voglia veramente bene.
Ես կասկածում եմ, թե նա ինձ իսկապես համակրում է:
Yes kaskatsum yem, t’ye na indz iskapes hamakrum e
Dubito che mi scriva.
Ես կասկածում եմ, թե նա է ինձ գրում:
Yes kaskatsum yem, t’ye na e indz grum
Dubito che mi sposi.
Ես կասկածում եմ, թե նա է իմ հետ կամուսնանա:
Yes kaskatsum yem, t’ye na e im het kamusnana
 
 
 
 
Chissà se mi ama veramente.
Միգուցե նա ինձ իսկապես համակրու՞մ է:
Miguts’ye na indz iskapes hamakru՞m e
Chissà se mi scrive.
Միգուցե նա ինձ գրու՞մ է:
Miguts’ye na indz gru՞m e
Chissà se mi sposa.
Միգուցե նա է իմ հետ կամուսնանա՞:
Miguts’ye na e im het kamusnana՞
 
 
 
 


Come fa il cervello ad imparare la grammatica?

Si comincia ad imparare la lingua madre già da neonati. Ciò avviene in modo del tutto automatico. Non ce ne accorgiamo neanche! Quando impariamo, il nostro cervello deve attivarsi e fare molti sforzi. Ogni giorno ascoltiamo delle cose per la prima volta e riceviamo nuovi impulsi. Il cervello non è in grado di elaborare ogni singolo impulso; deve operare un’economia delle scelte. Dapprima segue le regolarità, ricorda ciò che ascolta più spesso e registra il regolare svolgimento degli eventi. Partendo da questi dati, cominciano a delinearsi le regole grammaticali. I bambini sanno già se una frase è corretta o sbagliata, ma non sanno dire perché. Il loro cervello conosce le regole, anche se non le ha imparate formalmente. Gli adulti imparano le lingue in un altro modo. Conoscono già le strutture della propria lingua e si servono di queste ultime per imparare le regole grammaticali di un’altra lingua. Per apprendere, hanno bisogno di studiare. Quando il cervello impara la grammatica, dispone di un sistema ben definito, fa affidamento, per esempio, su nomi e verbi. Questi dati vengono memorizzati in diverse aree cerebrali, che si attivano quando debbono essere elaborati. Le modalità di apprendimento differiscono a seconda della complessità delle regole. Se le regole sono complesse, diverse aree cerebrali si attivano tutte allo stesso tempo. Tuttavia, non è chiaro come il cervello apprenda la grammatica. Si sa solo che, in teoria, tutte le grammatiche si possono imparare.                  

Indovinate la lingua!

Il ______so è una delle lingue che dominano il mercato del libro. Le grandi opere della letteratura mondiale sono state scritte da autori ______si. Pertanto, molti libri sono stati tradotti da questa lingua. Poiché anche ai ______si piace leggere, il lavoro non manca mai ai traduttori. Il ______so è la lingua madre di circa 160 milioni di persone. Si parla anche in altri paesi slavi. Così, risulta essere la lingua più diffusa in Europa. Circa 280 milioni di persone parlano ______so in tutto il mondo.

E' una lingua slava orientale imparentata con l'ucraino e il bielo______so. La grammatica è organizzata in maniera molto sistematica. Il che è un vantaggio per tutti coloro che sono inclini al pensiero logico ed analitico. Vale davvero la pena imparare il ______so! E' una lingua molto importante nel campo della scienza, dell'arte e della tecnica. Non sarebbe bello leggere tutte le più celebri opere ______se nella lingua originale?

 




Downloads are FREE for private use, public schools and for non-commercial purposes only!
LICENCE AGREEMENT. Please report any mistakes or incorrect translations here.
Imprint - Impressum  © Copyright 2007 - 2020 Goethe Verlag Starnberg and licensors. All rights reserved.
Contact
book2 italiano - armeno per principianti