95 [novantacinque] |
Congiunzioni 2
|
![]() |
95 [իննսունհինգ] |
||
բարդ ստորադասական 2
|
Da quando non lavora più?
|
Ինչքա՞ն ժամանակ է, որ նա չի աշխատում:
Inch’k’a՞n zhamanak e, vor na ch’i ashkhatum
|
||
Da dopo il suo matrimonio?
|
Ամուսնությունից սկսա՞ծ:
Amusnut’yunits’ sksa՞ts
|
||
Sì, lei non lavora più da quando si è sposata.
|
Այո, նա ամուսնությունից հետո այւևս չի աշխատում:
Ayo, na amusnut’yunits’ heto aywyevs ch’i ashkhatum
| ||
Da quando si è sposata, non lavora più.
|
Ամուսնանալուց սկսած նա այլևս չի աշխատում:
Amusnanaluts’ sksats na aylevs ch’i ashkhatum
|
||
Da quando si conoscono, sono felici.
|
Ծանոթանալուց սկսած նրանք երջանիկ են:
Tsanot’analuts’ sksats nrank’ yerjanik yen
|
||
Da quando hanno bambini, escono raramente.
|
Երեխաներ ունենալուց սկսաց նրանք հազվադեպ են երեկոյան դուրս գնում:
Yerekhaner unenaluts’ sksats’ nrank’ hazvadep yen yerekoyan durs gnum
| ||
Quando telefona?
|
Ե՞րբ է նա հեռախոսով խոսում:
Ye՞rb e na herrakhosov khosum
|
||
Durante il viaggio?
|
Վարելու ընթացքու՞մ:
Varelu ynt’ats’k’u՞m
|
||
Sì, mentre guida.
|
Այո, վարելու ընթացքում:
Ayo, varelu ynt’ats’k’um
| ||
Lei telefona mentre guida.
|
նա հեռախոսով խոսում է վարելու ընթացքում:
na herrakhosov khosum e varelu ynt’ats’k’um
|
||
Lei guarda la TV mentre stira.
|
Նա հեռուստացույց է նայում հարդուկելու ընթացքում:
Na herrustats’uyts’ e nayum hardukelu ynt’ats’k’um
|
||
Lei ascolta la musica mentre fa i compiti.
|
Նա երաժշտություն է լսում հանձնարարությունները կատարելու ընթացքում:
Na yerazhshtut’yun e lsum handznararut’yunnery katarelu ynt’ats’k’um
| ||
Non vedo niente se non metto gli occhiali.
|
Ես ոչինչ չեմ տեսնում, եթե ես ակնոց չունեմ:
Yes voch’inch’ ch’yem tesnum, yet’ye yes aknots’ ch’unem
|
||
Non capisco niente se la musica è così forte.
|
Ես ոչինչ չեմ հասկանում, եթե երաժշտությունը բարձր է:
Yes voch’inch’ ch’yem haskanum, yet’ye yerazhshtut’yuny bardzr e
|
||
Non sento odori, quando ho il raffreddore.
|
Ես ոչ մի հոտ չեմ զգում, եթե հարբուխով հիվանդ եմ:
Yes voch’ mi hot ch’yem zgum, yet’ye harbukhov hivand yem
| ||
Se piove, prendiamo un tassì.
|
Մենք տաքսի ենք վերցնում, եթե անձրև է գալիս:
Menk’ tak’si yenk’ verts’num, yet’ye andzrev e galis
|
||
Se vinciamo al lotto, facciamo il giro del mondo.
|
Մենք աշխարհով կշրջագայենք, եթե լոտոյով գումար շահենք:
Menk’ ashkharhov kshrjagayenk’, yet’ye lotoyov gumar shahenk’
|
||
Se non arriva presto, cominciamo a mangiare.
|
Մենք կսկսենք ճաշը, եթե նա շուտով չգա:
Menk’ ksksenk’ chashy, yet’ye na shutov ch’ga
| ||
Le lingue dell’Unione EuropeaPiù di 25 stati fanno parte dell’Unione Europea. In futuro se ne aggiungeranno altri. L’ingresso di un nuovo paese si accompagna anche a quello di una nuova lingua ufficiale. Al momento si contano più di 20 lingue e tutte godono dello stesso status. La diversità linguistica è un fenomeno affascinante, ma può anche arrecare dei problemi. I più scettici ritengono che tutte queste lingue ostacolino una collaborazione efficiente all’interno dell’Unione Europea. Altri ritengono che dovrebbe esserci una sola lingua veicolare. Non sarebbe certo semplice scegliere una lingua ufficiale. In più, gli altri paesi si sentirebbero svantaggiati, oltre al fatto che non esiste una lingua neutrale in Europa. Anche adottare lingue ufficiali come l’esperanto non funzionerebbe. Poiché in ogni lingua si riflette la cultura di un dato paese, nessuno di essi vuole rinunciare alla propria lingua e ad un pezzo della propria identità. La politica linguistica è un elemento importante nell’agenda dell’Unione Europea, dove esiste anche un commissario per il multilinguismo. L’Unione Europea ha i suoi traduttori e interpreti in tutto il mondo. Circa 3500 persone lavorano per rendere possibile la comunicazione. Nonostante ciò, non si può tradurre ogni atto e ogni documento. Ciò richiederebbe troppo tempo e troppi soldi. Per questo motivo, molti degli atti vengono tradotti soltanto in alcune lingue. Il multilinguismo è una delle grandi sfide dell’Unione Europea: unire l’Europa, senza rinunciare all’identità di ciascun popolo. |
Indovinate la lingua! Il ****o è la lingua madre di circa 12 milioni di persone, di cui la gran parte vive in ______a e in altri paesi dell'Europa sud-orientale. Il serbo appartiene alle lingue slave meridionali. E' strettamente imparentato con il croato e il bosniaco. Condividono molte affinità grammaticali e lessicali. Pertanto, i ______, i croati e i bosniaci riescono a capirsi senza alcuna difficoltà. L'alfabeto serbo ha 30 lettere. Ogni suono corrisponde ad una sola lettera. Per quanto riguarda l'accento, vi sono affinità con le lingue tonali classiche. Per esempio, in cinese il tono di una sillaba ne determina anche il significato. Una cosa simile avviene in serbo, dove conta solo l'intensità della sillaba accentata. Un altro tratto distintivo del serbo è la flessibilità delle sue strutture linguistiche. Quindi, i nomi, i verbi, gli aggettivi e i pronomi si flettono sempre. Chi è interessato alle strutture grammaticali, dovrebbe assolutamente imparare il serbo! |
Downloads are FREE for private use, public schools and for non-commercial purposes only! LICENCE AGREEMENT. Please report any mistakes or incorrect translations here. Imprint - Impressum © Copyright 2007 - 2020 Goethe Verlag Starnberg and licensors. All rights reserved. Contact book2 italiano - armeno per principianti
|