24 [ventiquattro] |
Appuntamento
|
![]() |
२४ [चोवीस] |
||
भेट
|
Hai perso l’autobus?
|
तुझी बस चुकली का?
tujhī basa cukalī kā?
|
||
Ti ho aspettato per mezz’ora.
|
मी अर्धा तास तुझी वाट बघितली.
Mī ardhā tāsa tujhī vāṭa baghitalī.
|
||
Non hai con te un cellulare?
|
तुझ्याकडे मोबाईल फोन नाही का?
Tujhyākaḍē mōbā'īla phōna nāhī kā?
| ||
La prossima volta sii puntuale!
|
पुढच्या वेळी वेळेवर ये.
Puḍhacyā vēḷī vēḷēvara yē.
|
||
La prossima volta prendi un taxi!
|
पुढच्या वेळी टॅक्सी करून ये.
Puḍhacyā vēḷī ṭĕksī karūna yē.
|
||
La prossima volta prendi un ombrello!
|
पुढच्या वेळी स्वतःसोबत एक छत्री घेऊन ये.
Puḍhacyā vēḷī svataḥsōbata ēka chatrī ghē'ūna yē.
| ||
Domani sono libero.
|
उद्या माझी सुट्टी आहे.
Udyā mājhī suṭṭī āhē.
|
||
Ci vediamo domani?
|
आपण उद्या भेटायचे का?
Āpaṇa udyā bhēṭāyacē kā?
|
||
Mi dispiace, domani non posso.
|
माफ करा, मला उद्या यायला जमणार नाही.
Māpha karā, malā udyā yāyalā jamaṇāra nāhī.
| ||
Hai già programmi per questo fine settimana?
|
येत्या शनिवार-रविवारी तू आधीच काही कार्यक्रम ठरविले आहेस का?
Yētyā śanivāra-ravivārī tū ādhīca kāhī kāryakrama ṭharavilē āhēsa kā?
|
||
O hai già qualche impegno?
|
किंवा दुस-या कोणाला भेटायचे तुझे आधीच ठरले आहे का?
Kinvā dusa-yā kōṇālā bhēṭāyacē tujhē ādhīca ṭharalē āhē kā?
|
||
Io propongo di vederci questo fine settimana.
|
मला सुचवायचे आहे की, आपण आठवड्याच्या अखेरीस भेटू या.
Malā sucavāyacē āhē kī, āpaṇa āṭhavaḍyācyā akhērīsa bhēṭū yā.
| ||
Facciamo un picnic?
|
आपण पिकनिकला जाऊ या का?
Āpaṇa pikanikalā jā'ū yā kā?
|
||
Andiamo in spiaggia?
|
आपण समुद्रकिनारी जाऊ या का?
Āpaṇa samudrakinārī jā'ū yā kā?
|
||
Andiamo in montagna?
|
आपण पर्वतावर जाऊ या का?
Āpaṇa parvatāvara jā'ū yā kā?
| ||
Ti passo a prendere in ufficio.
|
मी तुला कार्यालयाहून घेऊन जाईन.
Mī tulā kāryālayāhūna ghē'ūna jā'īna.
|
||
Ti passo a prendere a casa.
|
मी तुला न्यायला घरी येईन.
Mī tulā n'yāyalā gharī yē'īna.
|
||
Ti passo a prendere alla fermata dell’autobus.
|
मी तुला बस थांब्यावरून घेऊन जाईन.
Mī tulā basa thāmbyāvarūna ghē'ūna jā'īna.
| ||
Consigli per imparare le lingue straniereImparare una nuova lingua è sempre faticoso. La pronuncia, le regole grammaticali e il vocabolario richiedono molto rigore. Diversi trucchi facilitano, però, l’apprendimento. Innanzitutto, bisogna pensare positivo, essere felici di imparare una nuova lingua e di fare nuove esperienze. Non è importante da cosa vogliate cominciare. Scegliete un tema a cui siete particolarmente interessati e concentratevi prima di tutto sull’ascolto e sulla produzione orale. Poi, cercate di leggere e scrivere dei testi. Scoprite un sistema che sia adatto a voi ed al vostro stile di vita. Nel caso degli aggettivi, potreste cercare di imparare anche i loro contrari oppure potreste appendere dei foglietti per casa, su cui scrivete i vocaboli da ricordare. Quando fate sport o siete in auto, potreste imparare la lingua ascoltando file audio. Se un determinato argomento vi riesce difficile, sospendete. Fate una pausa oppure dedicatevi ad imparare altre cose. In questo modo, non perderete la voglia di apprendere una nuova lingua. E’ interessante fare il cruciverba in un’altra lingua oppure divertirsi un po’ guardando un film in lingua straniera. I giornali, invece, vi permetteranno di imparare molto sul paese e sul suo popolo. Su internet troverete degli esercizi, in aggiunta ai libri di lingua. Non dimenticate di fare amicizia con gente a cui piacciono le lingue. Inoltre, non imparate gli argomenti singolarmente, ma cercate di inserirli in un contesto e di ripeterli regolarmente. Vedrete che il cervello riuscirà a memorizzarli per bene. Se siete stanchi della teoria, allora preparate le valigie, perché il posto migliore per imparare una lingua è in mezzo alla gente che la parla. Nel vostro viaggio, potrete annotare tutte le esperienze in un diario e ricordate una cosa importante: Non bisogna mollare mai! |
Indovinate la lingua! Circa 75 milioni di persone parlano ****ano. La maggior parte vive naturalmente in ****a del Nord e in ****a del Sud. Vi sono delle minoranze coreane anche in Cina e in Giappone. Dal punto di vista linguistico, la classificazione è ancora controversa. La divisione della ****a si riflette anche nella lingua dei due paesi. La ****a del Sud ha preso in prestito molti vocaboli dall'inglese. I nordcoreani spesso non capiscono queste parole. La lingua standard dei due paesi segue i rispettivi dialetti parlati nelle capitali. Un'altra peculiarità del coreano è la sua precisione. La lingua esplicita per esempio i rapporti fra i parlanti. Ci sono moltissime formule di cortesie e si usano tanti termini per indicare i propri familiari. La lingua scritta segue un sistema di scrittura alfabetica. Alcuni caratteri si presentano come sillabe scritte all'interno di quadrati immaginari. Le consonanti sono molto interessanti. Con la loro forma assolvono la funzione di un'immagine. Indicano la posizione che la bocca, la lingua, il palato e la faringe assumono quando si pronuncia una parola. |
Downloads are FREE for private use, public schools and for non-commercial purposes only! LICENCE AGREEMENT. Please report any mistakes or incorrect translations here. Imprint - Impressum © Copyright 2007 - 2020 Goethe Verlag Starnberg and licensors. All rights reserved. Contact book2 italiano - marathi per principianti
|