56 [cinquantasei] |
Sentimenti
|
![]() |
56 [педесет и шест] |
||
Чувства
|
| |||||
aver voglia di
| |||||
Abbiamo voglia.
| |||||
Non abbiamo voglia.
| |||||
aver paura
| |||||
Ho paura.
| |||||
Non ho paura.
| |||||
aver tempo
| |||||
Lui ha tempo.
| |||||
Lui non ha tempo.
| |||||
annoiarsi
| |||||
Lei si annoia.
| |||||
Lei non si annoia.
| |||||
aver fame
| |||||
Avete fame?
| |||||
Non avete fame?
| |||||
aver sete
| |||||
Loro hanno sete.
| |||||
Loro non hanno sete.
| |||||
Lingue segreteLa lingua ci aiuta a comunicare agli altri ciò che pensiamo e sentiamo. La comunicazione è il suo grande obiettivo. Alcune volte, però, gli uomini non vogliono farsi comprendere da tutti ed utilizzano linguaggi segreti. Questi linguaggi hanno sempre affascinato l’uomo. Giulio Cesare, per esempio, aveva un suo linguaggio segreto con cui inviava messaggi in codice in tutto il regno. I nemici non erano in grado di decifrarli. Questi linguaggi servono a rendere segreta la comunicazione ed hanno una natura selettiva, dal momento che chi li adotta, lo fa per distinguersi dagli altri. Perché si utilizzano questi linguaggi? Vi sono svariate ragioni. Gli amanti si sono sempre mandati messaggi in codice, ma anche in alcuni mestieri si usano parole in codice. I maghi, i ladri, i commercianti usano parole segrete. Inoltre, i linguaggi segreti sono serviti anche per obiettivi politici. Si pensi alle guerre! I militari e i servizi segreti si servono di linguaggi crittografati ed impiegano esperti del settore. La scienza che si occupa delle scritture segrete è la crittologia. I codici moderni sono fatti di complesse formule matematiche, davvero molto difficili da decifrare. Senza questi linguaggi, la vita di oggi sarebbe impensabile, dal momento che dovunque si utilizzano dati coperti da segreto. Un esempio? Le carte di credito oppure le e-mail! Tutte hanno un codice. I bambini trovano molto divertenti i linguaggi segreti e spesso si divertono a scambiare messaggi in codice con gli amichetti. Del resto, ciò contribuisce alla loro evoluzione linguistica ed accresce la creatività e la sensibilità per la lingua madre. |
Indovinate la lingua! L'*****ese appartiene alle lingue indogermaniche. Non ha però alcuna parentela linguistica con le altre lingue di questo gruppo. Non si conoscono ancora le origini di questa lingua, che oggi si parla principalmente in *****ia e Kosovo. E' la lingua madre di circa 6 milioni di persone. Essa si suddivide in due grandi gruppi dialettali. Il fiume Shkumbin rappresenta la linea di confine fra l'area dialettale del nord e del sud. In alcuni punti le differenze sono davvero notevoli. La lingua *****ese scritta è stata codificata solo nel XX secolo. Si scrive in caratteri latini. La grammatica presenta similitudini ora con il greco ora con il rumeno. Alcune somiglianze si presentano anche con le lingue slave meridionali. Tutte queste similitudini potrebbero addursi a contatti avvenuti in passato. Chi è interessato alle lingue, deve assolutamente imparare l'*****ese! E' infatti una lingua unica nel suo genere! |
Downloads are FREE for private use, public schools and for non-commercial purposes only! LICENCE AGREEMENT. Please report any mistakes or incorrect translations here. Imprint - Impressum © Copyright 2007 - 2020 Goethe Verlag Starnberg and licensors. All rights reserved. Contact book2 italiano - macedone per principianti
|