84 [ottantaquattro] |
Passato 4
|
![]() |
84 [ოთხმოცდაოთხი] |
||
წარსული 4
|
| |||||
leggere
| |||||
Ho letto.
| |||||
Ho letto tutto il romanzo.
| |||||
capire
| |||||
Ho capito.
| |||||
Ho capito tutto il testo.
| |||||
rispondere
| |||||
Ho risposto.
| |||||
Ho risposto a tutte le domande.
| |||||
Lo so. – Lo sapevo.
| |||||
Lo scrivo. – L’ho scritto.
| |||||
Lo sento. – L’ho sentito.
| |||||
Vado a prenderlo. – Sono andato a prenderlo.
| |||||
Lo porto. – L’ho portato.
| |||||
Lo compro. – L’ho comprato.
| |||||
Me lo aspetto. – Me lo aspettavo.
| |||||
Lo spiego. – L’ho spiegato.
| |||||
Non mi è nuovo / lo so. – Lo sapevo.
| |||||
Le parole con un’accezione negativa non si traducono nella lingua madreDurante la lettura, i poliglotti tradurrebbero, senza accorgersene, nella propria lingua. Ciò avverrebbe in modo meccanico. In altre parole, il cervello avrebbe le funzioni di un traduttore automatico. Però, non tradurrebbe tutto! Uno studio ha mostrato che il cervello avrebbe un filtro incorporato, il quale decide cosa tradurre. Questo filtro ignorerebbe determinate parole, tra cui quelle con un’accezione negativa. In un esperimento, alcuni ricercatori hanno esaminato un gruppo di parlanti di madrelingua cinese, la cui seconda lingua era l’inglese. A queste persone si chiedeva di classificare diverse parole inglesi. Si trattava di parole dotate di un contenuto emotivo, con accezioni positive, negative e neutre. Durante la lettura di questi vocaboli, l’attività cerebrale dei soggetti che partecipavano all’esperimento era oggetto di misurazione. In questo modo, era possibile capire come funziona il cervello. Durante la traduzione delle parole, venivano prodotti molti segnali, che indicavano l’attività cerebrale in corso. Nel tradurre parole con accezione negativa, l’attività si arrestava. Soltanto i vocaboli con un significato positivo o neutro erano oggetto di traduzione. I ricercatori non hanno saputo identificare le motivazioni alla base di tale fenomeno. In teoria, il cervello dovrebbe elaborare tutte le parole allo stesso modo, ma nella pratica, il filtro procederebbe ad una breve analisi delle singole parole. Lo studio è stato esteso anche alla seconda lingua. Anche in questo caso si è rilevato che, in presenza di parole con un significato negativo, la memorizzazione subirebbe una battuta d’arresto. Pertanto, il fenomeno non può ricondursi alla lingua madre. Gli uomini reagiscono in modo molto sensibile alle parole. Forse il cervello vuole proteggerci da shock emotivi … |
Indovinate la lingua! Il *****one è la lingua madre di circa 2 milioni di persone. Appartiene alle lingue slave meridionali. Ha una stretta parentela linguistica con il bulgaro. I parlanti di queste due lingue possono interagire senza problemi. Nella forma scritta, le due lingue presentano grandi differenze. La *****onia è stata sempre abitata da diversi gruppi etnici. Naturalmente questo ha un impatto anche sulla lingua nazionale, la quale subisce l'influenza di tante altre lingue. Per molto tempo, il *****one ha subito influssi da parte della lingua del paese confinante: la Serbia. Il lessico è ricco di molti vocaboli che derivano dal russo, dal turco e dall'inglese. Non sono tanti i paesi che possono vantare una così grande varietà linguistica. Per questa ragione, ne è passato del tempo prima che il *****one venisse risconosciuto come lingua autonoma. La letteratura *****one ha subito le conseguenze di questa situazione. Oggi, però, il *****one è a tutti gli effetti una lingua ufficiale. Questo aspetto è una parte importante dell'identità *****one. |
Downloads are FREE for private use, public schools and for non-commercial purposes only! LICENCE AGREEMENT. Please report any mistakes or incorrect translations here. Imprint - Impressum © Copyright 2007 - 2020 Goethe Verlag Starnberg and licensors. All rights reserved. Contact book2 italiano - georgiano per principianti
|