57 [cinquantasette] |
Dal dottore
|
![]() |
57 [pedeset i sedam] |
||
Kod liječnika
|
| |||||
Ho un appuntamento dal dottore.
| |||||
Ho l’appuntamento alle dieci.
| |||||
Come si chiama?
| |||||
Per cortesia, si accomodi nella sala d’attesa.
| |||||
Il dottore arriva subito.
| |||||
Che assicurazione ha?
| |||||
Che cosa posso fare per Lei?
| |||||
Prova dei dolori?
| |||||
Dove Le fa male?
| |||||
Ho sempre dolori alla schiena / mal di schiena.
| |||||
Ho spesso mal di testa.
| |||||
Qualche volta ho mal di pancia.
| |||||
Per favore, si metta a torso nudo!
| |||||
Si sdrai sul lettino per cortesia!
| |||||
La pressione è a posto.
| |||||
Le faccio un’iniezione.
| |||||
Le prescrivo delle medicine.
| |||||
Le prescrivo una ricetta per la farmacia.
| |||||
Parole brevi e parole lungheSecondo uno studio americano, la lunghezza di una parola dipende dal numero di informazioni che essa deve trasmettere. I ricercatori hanno studiato le parole di dieci lingue europee, avvalendosi di supporti informatici. Il computer ha analizzato le diverse parole con un programma specifico. Impiegando una formula ben precisa, ha calcolato il numero di informazioni. Il risultato di queste sperimentazioni è che, più breve è la parola, minore è il carico informativo da essa convogliato. Il dato interessante è che la maggior parte delle parole che utilizziamo sono brevi. L’efficienza della lingua potrebbe spiegare questo fenomeno. Quando parliamo, ci concentriamo sulle cose più importanti. Così, le parole che non trasmettono molte informazioni corrispondono solitamente a quelle non troppo lunghe. Infatti, noi non dedichiamo tanto tempo alle informazioni non essenziali. Il rapporto tra lunghezza delle parole e contenuto offre un vantaggio. Assicura che il contenuto delle informazioni rimanga sempre costante. Facciamo un esempio: se in un determinato momento vogliamo esprimere tante informazioni, possiamo usare poche parole lunghe oppure molte parole brevi. Non importa quale delle due strategie comunicative decidiamo di attuare. Il contenuto delle informazioni rimane lo stesso e il nostro discorso potrà mantenere un ritmo uniforme. In tal modo, chi ci ascolta non avrà difficoltà a seguire il discorso. Tuttavia, se la quantità di informazioni varia, il processo diventa più complesso e l’ascoltatore potrebbe incontrare difficoltà a sintonizzarsi con la lingua che impieghiamo. Di conseguenza, la comprensione viene messa a dura prova. Chi vuole farsi capire, dovrà impiegare parole brevi, perché sono più fruibili. Vale sempre lo stesso principio: Keep it short and simple! (Kiss) |
Indovinate la lingua! La lingua araba si annovera fra le lingue più importanti al mondo. E' parlata da oltre 300 milioni di persone in più di 20 paesi. Questa lingua afroasiatica vede le sue origini migliaia di anni fa. Inizialmente si parlava solo nella penisola arabica, successivamente si è diffusa altrove. L'arabo parlato è molto distante dalla lingua scritta. Ci sono tantissimi dialetti arabi, diversi gli uni dagli altri. Spesso accade che i parlanti di regioni diverse non si capiscano. Oggi l'arabo classico è caduto quasi in disuso. E' utilizzato soprattutto nella lingua scritta. L'interesse per l'arabo è accresciuto notevolmente negli ultimi anni. Molti sono affascinati dalla scrittura, che procede da destra verso sinistra. Che vuole imparare l'arabo, deve seguire un ordine preciso. Prima la pronuncia, poi la grammatica e, infine, la scrittura. Chi rispetter* questo ordine, sicuramente imparer* divertendosi. |
Downloads are FREE for private use, public schools and for non-commercial purposes only! LICENCE AGREEMENT. Please report any mistakes or incorrect translations here. Imprint - Impressum © Copyright 2007 - 2020 Goethe Verlag Starnberg and licensors. All rights reserved. Contact book2 italiano - croato per principianti
|