Impara Lingue Online!

Home  >   50lingue.com   >   italiano   >   lettone   >   Indice


55 [cinquantacinque]

Lavorare

 


55 [piecdesmit pieci]

Strādāšana

 

 

 Fare clic sul testo! arrow
  
Che lavoro fa?
Mio marito è medico.
Lavoro come infermiera part-time.
 
 
 
 
Presto andremo in pensione.
Ma le tasse sono alte.
E l’assicurazione (contro le malattie) è costosa.
 
 
 
 
Cosa vorresti fare?
Io vorrei diventare ingegnere.
Io voglio studiare all’università.
 
 
 
 
Io sono praticante.
Non guadagno molto.
Faccio un tirocinio all’estero.
 
 
 
 
Questo è il mio capo.
Ho dei colleghi gentili / simpatici.
A mezzogiorno andiamo sempre in mensa.
 
 
 
 
Cerco un (posto di) lavoro.
Sono disoccupato da un anno ormai.
In questo paese ci sono troppi disoccupati.
 
 
 
 


La memoria ha bisogno delle lingue

Quasi tutti si ricordano il primo giorno di scuola, ma non ciò che viene prima. Non abbiamo quasi nessun ricordo del primo anno di vita. Perché? Come mai non ci ricordiamo di quello che abbiamo fatto da neonati? La spiegazione è nel nostro sviluppo. La lingua e la memoria si sviluppano di pari passo e, per poter ricordare fatti o avvenimenti, l’uomo deve fare affidamento sulla propria lingua e deve disporre delle parole, per poter descrivere ciò che sta vivendo. Gli studiosi hanno realizzato alcuni studi sui bambini ed hanno fatto una scoperta interessante: finché i bambini non imparano a parlare, dimenticano tutto quello che hanno fatto prima. L’inizio dell’apprendimento linguistico segna anche l’inizio della memoria. Nei primi tre anni di vita i bambini apprendono tantissime cose, sperimentano ogni giorno nuove cose e fanno tante esperienze importanti. Ma tutto questo non lo ricorderanno. Gli psicologi definiscono questo fenomeno amnesia infantile. Solo le cose che i bambini possono classificare rimarranno nella memoria. La memoria autobiografica conserva le esperienze personali, proprio come un diario, in cui viene custodito tutto ciò che assume una certa rilevanza per la nostra vita. La memoria autobiografica costruisce anche la nostra identità e il suo sviluppo è connesso all’apprendimento della lingua madre. La lingua ci aiuta ad attivare la memoria. Pertanto, tutto ciò che abbiamo vissuto da neonati non è andato perduto, ma è nascosto in qualche parte della nostra memoria. Purtroppo, non siamo in grado di fare affiorare i ricordi... Non è un peccato?                

Indovinate la lingua!

L'______ è una delle undici lingue ufficiali del Sud****ca. Deriva dal nederlandese del diciassettesimo secolo. Per questo motivo, l'______ appartiene alle lingue germaniche occidentali. E' stata la lingua dei Boeri, i quali si insediarono in ****ca nel periodo della politica coloniale. Naturalmente la lingua si è evoluta nel tempo. La grammatica è più semplice rispetto a quella del nederlandese moderno. Inoltre, l'______ presenta molti elementi mutuati dall'inglese.

Infatti, anche gli inglesi avevano delle colonie nella regione. L'______ è diffuso non solo in Sudafrica. Questa lingua si parla anche in paesi come Namibia, Zimbabwe e Botswana. Solo in Sud ****ca è la lingua madre di sette milioni di persone. Per tanti altri, l'______ è la seconda o la terza lingua. Si stima che, complessivamente, oltre 20 milioni di persone comprendano l'______. In molte regioni dell'****ca ci si può capire molto bene parlando l'______. Pertanto, ne vale davvero la pena imparare questa lingua relativamente semplice!

 




Downloads are FREE for private use, public schools and for non-commercial purposes only!
LICENCE AGREEMENT. Please report any mistakes or incorrect translations here.
Imprint - Impressum  © Copyright 2007 - 2020 Goethe Verlag Starnberg and licensors. All rights reserved.
Contact
book2 italiano - lettone per principianti