74 [settantaquattro] |
chiedere qualcosa
|
![]() |
74 [vierenzeventig] |
||
iets vragen
|
| |||||
Mi può tagliare i capelli?
| |||||
Non troppo corti, per favore.
| |||||
Un po’ più corti, per favore.
| |||||
Può sviluppare le foto?
| |||||
Le foto sono nel CD.
| |||||
Le foto sono nella macchina fotografica.
| |||||
Può aggiustare l’orologio?
| |||||
Il vetro è rotto.
| |||||
La batteria è scarica.
| |||||
Può stirare la camicia?
| |||||
Può pulire i pantaloni?
| |||||
Può aggiustare le scarpe?
| |||||
Ha da accendere?
| |||||
Ha dei fiammiferi o un accendino?
| |||||
Ha un portacenere?
| |||||
Fuma sigari?
| |||||
Fuma sigarette?
| |||||
Fuma la pipa?
| |||||
Leggere ed imparareLa lettura e l’apprendimento sono attività complementari. L’apprendimento riguarda anche le lingue straniere. Chi vuole imparare bene una lingua straniera, dovrà leggere tanto. Leggendo letteratura in lingua straniera, impariamo ad elaborare intere frasi e il nostro cervello apprende vocaboli e regole grammaticali inserite nei rispettivi contesti. Tutto ciò contribuisce alla memorizzazione di nuove informazioni. Tuttavia, ci sono dei vocaboli che la nostra memoria non riesce a memorizzare facilmente. Quando leggiamo, impariamo a riconoscere il significato delle parole e sviluppiamo la nostra sensibilità linguistica. Naturalmente, la letteratura in lingua straniera non deve essere troppo difficile. Romanzi e racconti gialli possono essere assai efficaci. I quotidiani, invece, hanno il vantaggio di mostrare l’attualità. Anche i libri per ragazzi e i fumetti servono all’apprendimento. Le loro immagini facilitano la comprensione della lingua straniera. Non importa tanto cosa si scelga di leggere – l’essenziale è che sia attuale! La lingua, infatti, cambia nel tempo. Chi non riuscirà a trovare nulla per i propri gusti, potrà anche utilizzare degli appositi libri di testo. Esistono tanti testi semplici per principianti. La cosa importante è utilizzare sempre il vocabolario. Quando non si conosce il significato di una parola, bisogna cercarlo. In questo modo, il nostro cervello si attiva e impara rapidamente le nuove informazioni. Per tutte le parole di cui non si conosce il significato, si può stilare un glossario e utilizzarlo per ripetere spesso i vocaboli. Quando leggiamo, possiamo anche sottolineare e colorare le parole che non conosciamo. La volta dopo, saremo in grado di riconoscerle subito. Chi legge tanto ogni giorno, fa tanti progressi nella lingua straniera, perché il cervello impara a riconoscerla con rapidità. Prima o poi potremmo anche cominciare a pensare nella lingua che studiamo … |
Indovinate la lingua! L'______ano è parlato da oltre 160 milioni di persone, ma è la lingua madre solo di circa 30 milioni. Ciò dipende dal fatto che in ______a convivono quasi 500 gruppi etnici. Essi parlano 250 lingue, che comprendono tanti dialetti. Naturalmente, questa grande varietà linguistica può causare dei problemi. Per fronteggiare tale situazione, l'______ano moderno è stato introdotto come lingua nazionale standard. Si insegna in tutte le scuole oltre alla lingua madre. L'______ano fa parte delle lingue austronesiane. E' strettamente imparentato con il malese, tanto che le 2 lingue sembrano quasi identiche. Imparare l'______ano può essere molto vantaggioso. Innanzitutto, le regole grammaticali non sono molto complicate. Lo stesso vale per l'ortografia. Per quanto riguarda la pronuncia, si legge come si scrive. Molti vocaboli ______ani derivano da altre lingue. Questo facilita l'apprendimento. E presto l'______ano diventerà una delle lingue più importanti del mondo! |
Downloads are FREE for private use, public schools and for non-commercial purposes only! LICENCE AGREEMENT. Please report any mistakes or incorrect translations here. Imprint - Impressum © Copyright 2007 - 2020 Goethe Verlag Starnberg and licensors. All rights reserved. Contact book2 italiano - olandese per principianti
|