Impara Lingue Online!

Home  >   50lingue.com   >   italiano   >   ungherese   >   Indice


96 [novantasei]

Congiunzioni 3

 


96 [kilencvenhat]

Kötőszavak 3

 

 

 Fare clic sul testo! arrow
  
Mi alzo appena suona la sveglia.
Mi stanco appena inizio a studiare.
Smetto di lavorare appena faccio sessant’anni.
 
 
 
 
Quando telefona?
Appena ho un momento di tempo.
Lui telefona appena ha un po’ di tempo.
 
 
 
 
Quanto tempo lavorerà?
Lavorerò finché potrò.
Lavorerò finché sarò sano.
 
 
 
 
Sta a letto invece di lavorare.
Lei legge il giornale invece di cucinare.
Lui sta al bar invece di andare a casa.
 
 
 
 
A quanto so lui abita qui.
A quanto so sua moglie è malata.
A quanto so lui è disoccupato.
 
 
 
 
Non mi sono svegliato in tempo, altrimenti sarei stato puntuale.
Avevo perso l’autobus, altrimenti sarei stato puntuale.
Non trovavo la strada, altrimenti sarei stato puntuale.
 
 
 
 


La lingua e la matematica

Pensare e parlare sono due attività complementari, che si influenzano reciprocamente. Le strutture linguistiche incidono sulle strutture del pensiero. In alcune lingue non esistono parole per indicare le cifre. Pertanto, i parlanti non comprendono il concetto di cifra o numero. La matematica e la lingua si completano a vicenda e anche le loro strutture sono piuttosto simili. Alcuni ricercatori ritengono che l’elaborazione dei dati linguistici e matematici sia affine e che il centro della parola sia attivo anche per la matematica, aiutando il cervello ad eseguire i calcoli. Gli studi più recenti hanno evidenziato ben altre conclusioni. Il nostro cervello potrebbe elaborare le informazioni matematiche, senza alcuna correlazione con quelle linguistiche. Tali studi si sono concentrati su un campione di tre individui, che riportavano delle lesioni a livello cerebrale. Anche il centro della parola non risultava illeso. Questi individui presentavano notevoli difficoltà a parlare correttamente, non riuscivano a formulare semplici frasi e a comprendere le parole. Dopo l’esperimento, veniva chiesto loro di risolvere dei calcoli, di cui alcuni erano piuttosto difficili. Nonostante la difficoltà, questi individui ci sono riusciti. Il risultato di questo interessante studio mostra che la matematica non segue il codice linguistico. La matematica e la lingua potrebbero avere una base comune; l’elaborazione delle informazioni potrebbe cominciare da uno stesso punto, ma la matematica non deve essere tradotta prima in parole. Magari lo sviluppo della lingua e della matematica avviene di pari passo … Comunque, anche se il cervello dimostra la stessa prontezza, la matematica e la lingua vivono separate l’una dall’altra.                  

Indovinate la lingua!

Lo slovacco appartiene alle lingue slave settentrionali. E' la lingua madre di oltre 5 milioni di persone. Ha una stretta parentela con la lingua parlata nel paese confinante: il ceco. Ciò si ascrive al fatto di aver condiviso il proprio passato nell'ex Cecoslovacchia. Il lessico delle due lingue è pressoché identico. Le differenze riguardano soprattutto il sistema vocalico. Lo slovacco nasce nel X secolo dall'insieme di diversi dialetti. Per moltissimi anni, ha subito l'influsso delle lingue vicine.

La lingua scritta odierna si è formata solo nel XIX secolo. Solo allora, alcuni elementi linguistici vennero semplificati rispetto al ceco. I tanti dialetti, diversi tra loro, sono arrivati fino a noi. Nella forma scritta lo slovacco usa l'alfabeto latino. E' la lingua più facile da capire per gli altri parlanti di lingua slava. Si potrebbe dire che lo slovacco si distingue nel territorio slavo per la sua natura ibrida. E' un motivo in più per confrontarsi con questa bella lingua!

 




Downloads are FREE for private use, public schools and for non-commercial purposes only!
LICENCE AGREEMENT. Please report any mistakes or incorrect translations here.
Imprint - Impressum  © Copyright 2007 - 2020 Goethe Verlag Starnberg and licensors. All rights reserved.
Contact
book2 italiano - ungherese per principianti