Impara Lingue Online!

Home  >   50lingue.com   >   italiano   >   punjabi   >   Indice


58 [cinquantotto]

Parti del corpo

 


58 [ਅਠਵੰਜਾ]

ਸਰੀਰ ਦੇ ਅੰਗ

 

 
Io disegno un uomo.
ਮੈਂ ਇੱਕ ਆਦਮੀ ਦਾ ਚਿੱਤਰ ਬਣਾਉਂਦਾ / ਬਣਾਉਂਦੀ ਹਾਂ।
maiṁ ika ādamī dā citara baṇā'undā/ baṇā'undī hāṁ.
Prima la testa.
ਸਭ ਤੋਂ ਪਹਿਲਾਂ ਮੱਥਾ
Sabha tōṁ pahilāṁ mathā
L’uomo indossa un cappello.
ਆਦਮੀ ਨੇ ਟੋਪੀ ਪਹਿਨੀ ਹੈ।
ādamī nē ṭōpī pahinī hai.
 
 
 
 
Non si vedono i capelli.
ਉਸਦੇ ਵਾਲ ਨਹੀਂ ਦਿਖਦੇ।
Usadē vāla nahīṁ dikhadē.
Non si vedono neanche le orecchie.
ਉਸਦੇ ਕੰਨ ਵੀ ਨਹੀਂ ਦਿੱਖਦੇ।
Usadē kana vī nahīṁ dikhadē.
Non si vede neanche la schiena.
ਉਸਦੀ ਪਿਠ ਵੀ ਨਹੀਂ ਦਿਖਦੀ।
Usadī piṭha vī nahīṁ dikhadī.
 
 
 
 
Io disegno gli occhi e la bocca.
ਮੈਂ ਅੱਖਾਂ ਅਤੇ ਮੂੰਹ / ਬਣਾਉਂਦਾ / ਬਣਾਉਂਦੀ ਹਾਂ।
Maiṁ akhāṁ atē mūha/ baṇā'undā/ baṇā'undī hāṁ.
L’uomo balla e ride.
ਆਦਮੀ ਨੱਚ ਰਿਹਾ ਹੈ ਅਤੇ ਮੁਸਕਰਾ ਰਿਹਾ ਹੈ।
Ādamī naca rihā hai atē musakarā rihā hai.
L’uomo ha il naso lungo.
ਆਦਮੀ ਦੀ ਨੱਕ ਲੰਬੀ ਹੈ।
Ādamī dī naka labī hai.
 
 
 
 
Lui ha in mano un bastone.
ਉਸਦੇ ਹੱਥਾਂ ਵਿੱਚ ਇੱਕ ਛੜੀ ਹੈ।
Usadē hathāṁ vica ika chaṛī hai.
Lui indossa anche una sciarpa intorno al collo.
ਉਸਦੇ ਗਲੇ ਦੁਆਲੇ ਇੱਕ ਸਕਾਫ ਬੰਨ੍ਹਿਆਂ ਹੋਇਆ ਹੈ।
Usadē galē du'ālē ika sakāpha banhi'āṁ hō'i'ā hai.
È inverno e fa freddo.
ਸਰਦੀ ਦਾ ਸਮਾਂ ਹੈ ਅਤੇ ਕਾਫੀ ਠੰਢ ਹੈ।
Saradī dā samāṁ hai atē kāphī ṭhaḍha hai.
 
 
 
 
Le braccia sono robuste.
ਬਾਂਹਾਂ ਮਜ਼ਬੂਤ ਹਨ।
Bānhāṁ mazabūta hana.
Anche le gambe sono robuste.
ਲੱਤਾਂ ਵੀ ਮਜ਼ਬੂਤ ਹਨ।
Latāṁ vī mazabūta hana.
L’uomo è fatto di neve.
ਇਹ ਮਾਨਵ ਬਰਫ ਦਾ ਬਣਿਆ ਹੋਇਆ ਹੈ।
Iha mānava barapha dā baṇi'ā hō'i'ā hai.
 
 
 
 
Non indossa né pantaloni né cappotto / soprabito.
ਉਸਨੇ ਪਤਲੂਨ ਅਤੇ ਕੋਟ ਨਹੀਂ ਪਹਿਨਿਆ ਹੈ।
Usanē patalūna atē kōṭa nahīṁ pahini'ā hai.
Ma l’uomo non ha freddo.
ਪਰ ਉਸਨੂੰ ਠੰਢ ਲੱਗ ਰਹੀ ਹੈ।
Para usanū ṭhaḍha laga rahī hai.
È un pupazzo di neve.
ਉਹ ਇੱਕ ਹਿਮ – ਮਾਨਵ ਹੈ।
Uha ika hima – mānava hai.
 
 
 
 


La lingua dei nostri antenati

Le lingue moderne sono oggetto di tanti studi da parte dei linguisti, che applicano metodi diversi di indagine. Ma come parlavano gli uomini tanti secoli fa? E’davvero difficile trovare una risposta. Ciononostante, gli studiosi continuano le proprie ricerche, tentando di indagare l’origine delle lingue e ricostruirne le forme arcaiche. I ricercatori americani hanno fatto una scoperta molto interessante. Dopo aver analizzato più di 2000 lingue e le modalità con cui esse costruiscono la frase, hanno rilevato un risultato interessante: circa la metà delle lingue osserverebbe una struttura sintattica di tipo SOV. SOV sta per soggetto, oggetto, verbo. Oltre 700 lingue seguirebbero il tipo sintattico SVO. Infine, circa 160 lingue seguirebbero il modello VSO, 40 il modello VOS e 120 lingue combinerebbero i tipi sintattici. I sistemi meno frequenti sarebbero OVS e OSV. Pertanto, in base a questi studi, la maggior parte delle lingue impiegherebbe la struttura sintattica SOV. Ne sono esempio il persiano, il giapponese e il turco. Molte delle lingue viventi impiegherebbero il tipo SVO. Nella famiglia delle lingue indogermaniche prevarrebbe, infatti, questo modello. Secondo i ricercatori, la struttura sintattica impiegata in passato sarebbe stata quella SOV. L’evoluzione avrebbe poi apportato modifiche, che non è possibile ricostruire. Ci deve essere un motivo alla base dei diversi ordini sintattici, perché nell’evoluzione nulla accade per caso. Il cambiamento apporta sempre dei vantaggi…                  

Indovinate la lingua!

Il ******ese appartiene alle lingue indoiraniane. E' la lingua madre di circa 220 milioni di persone, di cui oltre 140 milioni vivono in Bangladesh. Inoltre, è parlata in India da circa 75 milioni di persone. Altri gruppi di parlanti si trovano in Malesia, Nepal e Arabia Saudita. Per queste ragioni, il ******ese è tra le lingue più parlate al mondo. Ha un proprio sistema di scrittura. Anche per i numeri si usano caratteri specifici.

Oggi è più diffuso l'utilizzo dei numeri arabi. La costruzione della frase in ******ese segue delle regole ben precise. Si antepone il soggetto, poi si inserisce l'oggetto e, da ultimo, il verbo. Non esiste il genere grammaticale. Anche i sostantivi e gli aggettivi variano solo raramente. Ben venga per tutti coloro che vogliono imparare questa lingua importante. E dovrebbero farlo in tanti!

 




Downloads are FREE for private use, public schools and for non-commercial purposes only!
LICENCE AGREEMENT. Please report any mistakes or incorrect translations here.
Imprint - Impressum  © Copyright 2007 - 2020 Goethe Verlag Starnberg and licensors. All rights reserved.
Contact
book2 italiano - punjabi per principianti