Impara Lingue Online!

Home  >   50lingue.com   >   italiano   >   polacco   >   Indice


68 [sessantotto]

grande – piccolo

 


68 [sześćdziesiąt osiem]

duży – mały

 

 

 Fare clic sul testo! arrow
  
grande e piccolo
L’elefante è grande.
Il topo è piccolo.
 
 
 
 
scuro e chiaro
La notte è scura.
Il giorno è chiaro.
 
 
 
 
giovane e vecchio
Nostro nonno è molto anziano.
Settant’anni fa era ancora giovane.
 
 
 
 
bello e brutto
La farfalla è bella.
Il ragno è brutto.
 
 
 
 
grasso e magro
Una donna di 100 chili è grassa.
Un uomo di 50 chili è magro.
 
 
 
 
caro e non caro / costoso e non costoso
La macchina è cara / costosa.
Il giornale non è caro / costoso.
 
 
 
 


Code-Switching

Sempre più persone crescono bilingue, sono in grado di parlare più di una lingua. Molte di loro cambiano frequentemente il codice linguistico in cui si esprimono, anche a seconda della situazione. Per esempio, al lavoro parlano una lingua, a casa ne parlano un’altra, adattandosi all’ambiente che li circonda. Vi è, inoltre, la possibilità di cambiare lingua spontaneamente, fenomeno noto come Code-Switching. Durante il Code-Switching, il parlante alterna una lingua con un’altra. Non si conosce tuttora la motivazione. Spesso il parlante non riesce a trovare la parola giusta in una lingua, mentre è in grado di esprimersi meglio nell’altra. Un’ulteriore motivazione potrebbe essere la maggiore padronanza d’espressione in una lingua, che viene impiegata in situazioni private o personali. A volte, una data parola non è presente in una lingua e, cambiando codice, si riesce ad ovviare al problema. Si può parlare nell’altra lingua anche per non farsi capire. Il Code-Switching funziona, pertanto, come un linguaggio segreto. In passato, era oggetto di critiche, perché si pensava che il parlante non fosse in grado di esprimersi in nessuna lingua correttamente. Oggi, le considerazioni sono molto diverse. Il Code-Switching è stato riconosciuto quale ulteriore competenza linguistica di un parlante. Osservare queste persone mentre parlano è molto interessante. Infatti, non solo cambia il loro codice linguistico, ma anche altri elementi tipici della comunicazione. Molti cominciano a parlare più velocemente, più chiaro o con un accento più forte. Altri utilizzano all’improvviso una maggiore gestualità o mimica. Il Code-Switching è un po’ anche un Culture-Switching.                  

Indovinate la lingua!

Il finlandese è la lingua madre di circa 5 milioni di persone. Appartiene alle lingue del gruppo ugro-finnico. Ha una stretta parentela linguistica con l'estone, ma non con l'ungherese. Essendo una lingua uralica, si presenta molto diversa dalle lingue indogermaniche. Un esempio: la sua natura di lingua agglutinante. Questo significa che le sue funzioni grammaticali vengono svolte ricorrendo ai suffissi. Ciò spiega la presenza di parole lunghe, tipiche del finlandese. Un altro suo tratto distintivo è il fatto di avere tante vocali.

La grammatica finlandese conta 15 casi. Nell'accentazione, fate attenzione a separare chiaramente le vocali lunghe da quelle brevi. Vi sono molte differenze fra la lingua scritta e la lingua parlata. Questo fenomeno è più accentuato rispetto ad altre lingue europee. E rende il finlandese tutt'altro che semplice … Ogni regola viene sempre rispettata. E il bello è che, alla fine, tutto risulta assolutamente logico!

 




Downloads are FREE for private use, public schools and for non-commercial purposes only!
LICENCE AGREEMENT. Please report any mistakes or incorrect translations here.
Imprint - Impressum  © Copyright 2007 - 2020 Goethe Verlag Starnberg and licensors. All rights reserved.
Contact
book2 italiano - polacco per principianti