Impara Lingue Online!

Home  >   50lingue.com   >   italiano   >   macedone   >   Indice


86 [ottantasei]

Domande – Passato 2

 


86 [осумдесет и шест]

Прашања – Минато време 2

 

 

 Fare clic sul testo! arrow
  
Che cravatta hai indossato?
Che macchina hai comprato?
A che giornale ti sei abbonato?
 
 
 
 
Chi ha visto?
Chi ha incontrato?
Chi ha riconosciuto?
 
 
 
 
Quando si è alzato?
Quando ha cominciato?
Quando ha finito?
 
 
 
 
Perché si è svegliato?
Perché è diventato insegnante?
Perché ha preso un tassì?
 
 
 
 
Da dov’è venuto?
Dov’è andato?
Dov’è stato?
 
 
 
 
Chi hai aiutato?
A chi hai scritto?
A chi hai risposto?
 
 
 
 


Il bilinguismo migliora l’udito

Chi parla due lingue sa ascoltare meglio e sa distinguere più attentamente i suoni. Questo è il risultato di uno studio americano condotto su alcuni adolescenti. Una parte di essi era bilingue e parlava l’inglese e lo spagnolo. Gli altri adolescenti parlavano solo l’inglese. Ai ragazzi veniva chiesto di ascoltare la sillaba “da”, che non appartiene a nessuna delle due lingue da loro parlate. La sillaba è stata riprodotta in cuffia e, durante l’ascolto, è avvenuta la misurazione delle loro attività cerebrali. Dopo questo esperimento, ai ragazzi è stato chiesto di ascoltare nuovamente la sillaba. Questa volta, l’ascolto era disturbato da alcuni rumori; per lo più si trattava di voci che pronunciavano parole senza alcun significato. La reazione dei bilingui all’ascolto della sillaba era molto forte ed il cervello indicava la presenza di una considerevole attività cerebrale. Essi erano in grado di identificare la sillaba, in presenza ed in assenza di rumori. I soggetti non bilingui non avevano, invece, questa capacità. Il loro udito non era sviluppato come quello dei bilingui. Il risultato di questa sperimentazione è sorprendente. Infatti, mentre fino a questo momento si pensava che solo i musicisti avessero un udito assai sviluppato, lo studio in oggetto dimostrava che questa abilità può essere presente anche nei soggetti bilingui, i quali sono sottoposti costantemente all’ascolto di diversi suoni. Di conseguenza, il loro cervello sviluppa nuove abilità ed impara a distinguere diversi stimoli linguistici. Al momento, i ricercatori stanno studiando come le conoscenze linguistiche influiscano sul cervello. Probabilmente, anche imparando le lingue in età più avanzata, l’udito potrebbe trarne non pochi vantaggi …                    

Indovinate la lingua!

Il norvegese è una lingua germanica settentrionale. E' la lingua madre di circa 5 milioni di persone. La particolarità del norvegese consiste nel fatto di comprendere due varietà standard: Bokmål e Nynorsk. Questo vuol dire che esistono due lingue norvegesi riconosciute e usate senza distinzione alcuna a scuola, dai media e dall'apparato statale. Le dimensioni del paese non hanno reso possibile l'affermarsi di una lingua standard. I dialetti si sono conservati, evolvendosi in maniera indipendente.

Ogni norvegese capisce quasi tutti i dialetti locali e le due lingue ufficiali. La pronuncia del norvegese non segue delle regole precise. Ciò perché si tratta prevalentemente di varietà scritte della lingua. Nel parlare, si usa per lo più il dialetto locale. Il norvegese ha molte analogie con il danese e con lo svedese. I parlanti riescono a capirsi senza grandi difficoltà. Insomma, è una lingua molto interessante … In più, si può scegliere quale norvegese si vuole imparare!

 




Downloads are FREE for private use, public schools and for non-commercial purposes only!
LICENCE AGREEMENT. Please report any mistakes or incorrect translations here.
Imprint - Impressum  © Copyright 2007 - 2020 Goethe Verlag Starnberg and licensors. All rights reserved.
Contact
book2 italiano - macedone per principianti