Impara Lingue Online!

Home  >   50lingue.com   >   italiano   >   croato   >   Indice


60 [sessanta]

In banca

 


60 [šezdeset]

U banci

 

 

 Fare clic sul testo! arrow
  
Vorrei aprire un conto.
Ecco il mio passaporto.
Ed ecco il mio indirizzo.
 
 
 
 
Vorrei fare un versamento sul mio conto.
Vorrei fare un prelievo dal mio conto.
Vorrei ritirare l’estratto conto.
 
 
 
 
Vorrei incassare un assegno / travel check.
Quant’è la tariffa?
Dove devo firmare?
 
 
 
 
Sto aspettando un bonifico dalla Germania.
Ecco il mio numero di conto.
Sono arrivati i soldi?
 
 
 
 
Vorrei cambiare questi soldi.
Mi occorrono dollari USA / Statunitensi.
Per favore mi dia banconote di piccolo taglio.
 
 
 
 
C’è un bancomat qui?
Quale somma si può prelevare?
Quali carte di credito si accettano?
 
 
 
 


Esiste una grammatica universale?

Quando impariamo una lingua, apprendiamo anche la grammatica. Per i bambini che imparano la lingua madre, questo processo avviene in automatico, senza neanche notare che la propria mente sta memorizzando tante regole. E in questo modo avviene, sin dall’inizio, l’apprendimento della lingua madre. Esistono tante lingue e, con esse, tante grammatiche. C’è anche una grammatica universale? Anche di questo si occupano gli studiosi. Alcuni studi recenti potrebbero fornire una risposta, partendo da un’interessante scoperta dei ricercatori sul cervello. Essi hanno chiesto ai soggetti del loro test – i frequentatori di una scuola di lingue - di apprendere le regole grammaticali. Così, questi ultimi hanno dovuto imparare il giapponese e l’italiano. La metà delle regole grammaticali erano state inventate di sana pianta, ma i soggetti del test non lo sapevano. Successivamente, sono state presentate loro delle frasi e i soggetti dovevano giudicarne l’esattezza. Durante lo svolgimento dell’esercizio, venivano analizzati anche i loro meccanismi mentali. In altre parole, i ricercatori misuravano l’attività cerebrale di questi soggetti, giungendo alla conclusione che il nostro cervello riconosce le grammatiche. Nel processo di elaborazione linguistica, alcune aree cerebrali si attiverebbero. A queste appartiene anche l’area di Broca, nell’emisfero sinistro del cervello. Quando i soggetti del test elaboravano le regole esistenti, quest’area era molto attiva, mentre l’attività cerebrale diminuiva durante l’elaborazione delle regole inventate. Probabilmente, questo principio si può applicare a tutte le grammatiche. E la cosa interessante è che esso è già in noi …                    

Indovinate la lingua!

Il bulgaro appartiene alle lingue slave meridionali. E' parlato da circa 10 milioni di parlanti, di cui la metà vive ovviamente in Bulgaria. Però, il bulgaro si parla anche in altri paesi, come l'Ucraina e la Moldavia. Fra le lingue slave, il bulgaro vanta una delle più antiche testimonianze storiche. Presenta tantissime peculiarità. Molto singolare è per esempio la somiglianza con l'albanese e il rumeno.

Queste due lingue non sono del gruppo slavo. Nonostante ciò, presentano delle similitudini. Per queste ragioni, tutte queste lingue vengono denominate balcaniche. Presentano molti punti in comune, nonostante non siano imparentate. I verbi bulgari si possono formare in diversi modi. In bulgaro non esiste l'infinito. Chi vuole imparare questa lingua interessante, avrà tanto da scoprire!

 




Downloads are FREE for private use, public schools and for non-commercial purposes only!
LICENCE AGREEMENT. Please report any mistakes or incorrect translations here.
Imprint - Impressum  © Copyright 2007 - 2020 Goethe Verlag Starnberg and licensors. All rights reserved.
Contact
book2 italiano - croato per principianti