77 [settantasette] |
giustificare qualcosa 3
|
![]() |
७७ [सतहत्तर] |
||
किसी बात का स्पष्टीकरण करना ३
|
| |||||
Perché non mangia la torta?
| |||||
Devo dimagrire.
| |||||
Non la mangio perché devo dimagrire.
| |||||
Perché non beve la birra?
| |||||
Devo guidare.
| |||||
Non la bevo perché devo guidare.
| |||||
Perché non bevi il caffè?
| |||||
È freddo.
| |||||
Non lo bevo perché è freddo.
| |||||
Perché non bevi il tè?
| |||||
Non ho zucchero.
| |||||
Non lo bevo perché non ho zucchero.
| |||||
Perché non mangia la minestra?
| |||||
Non l’ho ordinata.
| |||||
Non la mangio perché non l’ho ordinata.
| |||||
Perché non mangia la carne?
| |||||
Sono vegetariano.
| |||||
Non la mangio perché sono vegetariano.
| |||||
I gesti aiutano ad imparare i vocaboliQuando impariamo i vocaboli, il nostro cervello è in piena attività e deve memorizzare tutte le parole nuove. Tuttavia, si può anche aiutare la propria mente, quando si studia. Come? Basta utilizzare i gesti. Essi aiutano a memorizzare, a ricordare meglio le parole. In uno studio, alcuni ricercatori hanno chiesto ad un gruppo di individui di imparare dei vocaboli. Le parole oggetto dell’esperimento, in realtà, non esistevano. Provenivano da una lingua artificiale. Alcune parole venivano accompagnate dai gesti. Pertanto, i soggetti di questo test non dovevano solo ascoltare e leggere i vocaboli. Accompagnandosi con i gesti, potevano cercare di imparare il loro significato. Mentre svolgevano questo esperimento, la loro attività cerebrale era oggetto di misurazione. Così, i ricercatori hanno realizzato una scoperta assai interessante: nell’apprendimento dei vocaboli accompagnato dai gesti, molte aree cerebrali risultavano attivarsi. L’attività non riguardava solo il centro della parola, ma anche le aree sensomotorie oder senso-motorie. Quest’attività complementare esercitava una certa influenza anche sulla memoria. Inoltre, in questo tipo di apprendimento, si costruivano anche delle complesse reti, la cui funzione è quella di memorizzare le parole nuove in diverse aree cerebrali. In tal modo, ricercare ed utilizzare un vocabolo, diventa più rapido ed efficiente. La capacità di memorizzazione è migliore. L’unica condizione è che il vocabolo si associ al gesto. Il nostro cervello riconosce, infatti, se la parola e il gesto non vengono combinate. Queste recenti scoperte potrebbero avere degli effetti anche sui modelli di insegnamento. Infatti, coloro che conoscono poco di una lingua, la imparano anche lentamente. Magari, si potrebbe aiutarli ad imparare con i gesti … |
Indovinate la lingua! Il cannada appartiene alla famiglia delle lingue dravidiche, parlate prevalentemente nel sud dell'India. Non ha alcuna parentela con le lingue indoarie del nord dell'India. Il kannada è la lingua madre di circa 40 milioni di persone. E' una delle 22 lingue nazionali ufficialmente riconosiute in India. Si tratta di una lingua agglutinante. Questo significa che le funzioni grammaticali vengono veicolate dagli affissi. La lingua prevede quattro gruppi di dialetti regionali. Quando le persone parlano fra loro, riescono a carpire non soltanto la provenienza dell'altro, ma anche a quale ceto sociale appartiene. La lingua scritta e quella parlata presentano molte differenze. Come accade per tante altre lingue indiane, anche il kannada ha un proprio sistema di scrittura. E' una combinazione di alfabeto e scrittura sillabica. Prevede molti caratteri tondeggianti, cosa molto frequente nei sistemi di scrittura dell'India del sud. Imparare questi caratteri così belli è davvero divertente ... |
Downloads are FREE for private use, public schools and for non-commercial purposes only! LICENCE AGREEMENT. Please report any mistakes or incorrect translations here. Imprint - Impressum © Copyright 2007 - 2020 Goethe Verlag Starnberg and licensors. All rights reserved. Contact book2 italiano - hindi per principianti
|