40 [quaranta] |
Chiedere indicazioni
|
![]() |
40 [քառասուն] |
||
Ճանապարհ հարցնել
|
Mi scusi!
|
Ներեցեք!
Nerets’yek’!
|
||
Mi può aiutare?
|
Կարո՞ղ եք ինձ օգնել:
Karo՞gh yek’ indz ognel
|
||
C’è un buon ristorante da queste parti?
|
Այստեղ որտե՞ղ կա լավ ռեստորան:
Aystegh vorte՞gh ka lav rrestoran
| ||
Qui all’angolo giri a sinistra.
|
Գնացեք ձախ անկյունով:
Gnats’yek’ dzakh ankyunov
|
||
Poi segua dritto per un po’.
|
Գնացեք մի որոշ ժամանակ ուղիղ:
Gnats’yek’ mi vorosh zhamanak ughigh
|
||
Dopo cento metri giri a destra.
|
Ապա գնացեք հարյուր մետր դեպի աջ:
Apa gnats’yek’ haryur metr depi aj
| ||
Può anche prendere l’autobus.
|
Դուք կարող եք նաև ավտոբուսով գնալ:
Duk’ karogh yek’ naev avtobusov gnal
|
||
Può anche prendere il tram.
|
Դուք կարող եք նաև տրամվայով գնալ:
Duk’ karogh yek’ naev tramvayov gnal
|
||
Può anche seguirmi in macchina.
|
Դուք կարող եք պարզապես իմ հետևից վարել:
Duk’ karogh yek’ parzapes im hetevits’ varel
| ||
Come arrivo allo stadio?
|
Ինչպե՞ս գնամ ֆուտբոլի ստադիոն:
Inch’pe՞s gnam futboli stadion
|
||
Attraversi il ponte!
|
Անցեք կամուրջը!
Ants’yek’ kamurjy!
|
||
Passi il tunnel!
|
Վարեք թունելի միջով:
Varek’ t’uneli mijov
| ||
Segua fino al terzo semaforo.
|
Վարեք մինչև երրորդ լուսակիրը:
Varek’ minch’yev yerrord lusakiry
|
||
Prenda la prima strada a destra.
|
Ապա թեքվեք առաջին փողոցից դեպի աջ:
Apa t’yek’vek’ arrajin p’voghots’its’ depi aj
|
||
Poi al prossimo incrocio continui dritto.
|
Շարունակեք ու անցեք հաջորդ խաչմերուկի միջով:
Sharunakek’ u ants’yek’ hajord khach’meruki mijov
| ||
Scusi, come arrivo all’aeroporto?
|
Ներեցեք, ինչպե՞ս կարող եմ գնալ օդանավակայան:
Nerets’yek’, inch’pe՞s karogh yem gnal odanavakayan
|
||
È meglio se prende la metropolitana.
|
Ավելի լավ է, որ Դուք մետրոյով գնաք:
Aveli lav e, vor Duk’ metroyov gnak’
|
||
Arrivi fino all’ultima fermata.
|
Գնացեք մինչև վերջին կանգառ:
Gnats’yek’ minch’yev verjin kangarr
| ||
Il linguaggio degli animaliQuando vogliamo comunicare, utilizziamo la lingua. Anche gli animali ne hanno una e la usano proprio come noi. Parlano con gli altri e si scambiano informazioni. In generale, ogni specie animale parla una lingua. Perfino le termiti comunicherebbero tra loro. In caso di pericolo, batterebbero il corpo per terra come segnale per gli altri. Altri animali, invece, fischierebbero alla presenza di un eventuale nemico. Le api si parlerebbero danzando e, così, si comunicherebbero dove e cosa c’è da mangiare. Le balene emetterebbero dei suoni, udibili anche a 5000 chilometri di distanza e comunicherebbero anche con dei canti. Gli elefanti produrrebbero dei segnali acustici, che l’uomo non riesce a sentire. Il linguaggio di quasi tutte le specie è molto complesso, essendo l’unione di diversi elementi: segnali acustici, chimici ed ottici. Inoltre, gli animali utilizzerebbero diversi gesti. Gli uomini hanno imparato a comprendere la lingua degli animali domestici; sanno quando il cane è felice, quando il gatto vuole stare da solo. I cani e i gatti parlano lingue diverse, in cui molti gesti assumono un significato piuttosto differente. Per molto tempo, si è pensato solo che non si piacessero, ma il vero motivo è che non si comprendono bene e ciò causa problemi di comunicazione fra loro. Come potete vedere, anche gli animali litigano per delle incomprensioni … |
Indovinate la lingua! Il ****o è la lingua madre di circa 12 milioni di persone, di cui la gran parte vive in ______a e in altri paesi dell'Europa sud-orientale. Il serbo appartiene alle lingue slave meridionali. E' strettamente imparentato con il croato e il bosniaco. Condividono molte affinità grammaticali e lessicali. Pertanto, i ______, i croati e i bosniaci riescono a capirsi senza alcuna difficoltà. L'alfabeto serbo ha 30 lettere. Ogni suono corrisponde ad una sola lettera. Per quanto riguarda l'accento, vi sono affinità con le lingue tonali classiche. Per esempio, in cinese il tono di una sillaba ne determina anche il significato. Una cosa simile avviene in serbo, dove conta solo l'intensità della sillaba accentata. Un altro tratto distintivo del serbo è la flessibilità delle sue strutture linguistiche. Quindi, i nomi, i verbi, gli aggettivi e i pronomi si flettono sempre. Chi è interessato alle strutture grammaticali, dovrebbe assolutamente imparare il serbo! |
Downloads are FREE for private use, public schools and for non-commercial purposes only! LICENCE AGREEMENT. Please report any mistakes or incorrect translations here. Imprint - Impressum © Copyright 2007 - 2020 Goethe Verlag Starnberg and licensors. All rights reserved. Contact book2 italiano - armeno per principianti
|