Impara Lingue Online!

Home  >   50lingue.com   >   italiano   >   lettone   >   Indice


66 [sessantasei]

Pronomi possessivi 1

 


66 [sešdesmit seši]

Piederības vietniekvārdi 1

 

 

 Fare clic sul testo! arrow
  
io – il mio / la mia
Non trovo la mia chiave.
Non trovo il mio biglietto.
 
 
 
 
tu – il tuo / la tua
Hai trovato la tua chiave?
Hai trovato il tuo biglietto?
 
 
 
 
lui – il suo / la sua
Sai dov’è la sua chiave?
Sai dov’è il suo biglietto?
 
 
 
 
lei – il suo / la sua
Il suo denaro è sparito.
E anche la sua carta di credito non c’è più.
 
 
 
 
noi – il nostro
Il nostro nonno è malato.
La nostra nonna sta bene.
 
 
 
 
voi – il vostro
Bambini, dov’è il vostro papà?
Bambini, dov’è la vostra mamma?
 
 
 
 


Il linguaggio creativo

La creatività è oggi una caratteristica molto importante. Tutti vogliono essere creativi, perché la creatività viene percepita come sinonimo di intelligenza. Anche la nostra lingua mira ad essere creativa. Prima si aspirava a parlare nel modo più corretto, mentre oggi l’obiettivo è parlare con la massima creatività. La pubblicità e i nuovi mezzi di comunicazione ne sono un esempio. Essi indicano che, con la lingua, si può giocare. Da cinquanta anni assistiamo, dunque, alla crescita del significato della parola creatività. Perfino la ricerca si occupa ormai di questo fenomeno. Gli psicologi, i pedagoghi e i filosofi analizzano i processi creativi e definiscono la creatività come la capacità di generare qualcosa di nuovo. Così, un parlante creativo produce nuove forme di lingua cioè parole oppure strutture grammaticali. I linguisti riconoscono nel concetto di creatività il cambiamento della lingua. Non tutti comprendono i nuovi elementi linguistici. Per comprendere la lingua creativa, c’è bisogno di conoscere e di sapere come funziona la lingua. E occorre conoscere il mondo in cui vivono i parlanti di una data lingua. Solo in questo modo, si può capire ciò che essi intendono esprimere. Un esempio calzante è il linguaggio dei giovani. I bambini e i giovanissimi scoprono sempre nuove cose e nuove parole, ma gli adulti spesso non le comprendono. Oggi ci sono perfino dei vocabolari, che illustrano la lingua dei giovani. Dopo una generazione, sono già fuori moda! Il linguaggio creativo si può imparare e si possono anche seguire i corsi da appositi formatori. La regola più importante sarà sempre: fa’ parlare la voce che è dentro di te!              

Indovinate la lingua!

L'______ fa parte delle lingue artificiali. Le lingue artificiali vengono create e sviluppate appositamente. Seguono un piano. Gli elementi presi in prestito da diverse lingue vengono mescolati. In questo modo, tante persone sono in grado di imparare le lingue artificiali. L'______ viene presentato per la prima volta nel 1887 a Varsavia. L'inventore era il Dottor Ludwik L. Zamenhof (pseudonomo: Dott. *******do, colui che spera). Egli riteneva che alla base dei conflitti vi fosse l'incomprensione. Per questo motivo voleva ideare una lingua neutrale e in grado di unire i popoli.

Oggi, l'______ è la lingua artificiale più nota al mondo. Anche obiettivi come la tolleranza e i diritti umani trovano voce nell'______. L'______ ha molti tratti tipici dell'indoeuropeo. Per esempio, la maggior parte dei vocaboli è di derivazione romanza. Questa lingua viene parlata in più di 120 paesi. I parlanti si ritrovano regolarmente nelle associazioni e in occasione di congressi internazionali. Imparate l'______ e troverete nuovi amici!

 




Downloads are FREE for private use, public schools and for non-commercial purposes only!
LICENCE AGREEMENT. Please report any mistakes or incorrect translations here.
Imprint - Impressum  © Copyright 2007 - 2020 Goethe Verlag Starnberg and licensors. All rights reserved.
Contact
book2 italiano - lettone per principianti