4 [quattro] |
A scuola
|
![]() |
4 [četri] |
||
Skolā
|
| |||||
Dove siamo?
| |||||
Siamo a scuola.
| |||||
Abbiamo lezione.
| |||||
Questi sono gli studenti.
| |||||
Questa è l’insegnante.
| |||||
Questa è la classe.
| |||||
Che cosa facciamo?
| |||||
Studiamo.
| |||||
Impariamo una lingua.
| |||||
Io studio l’inglese.
| |||||
Tu studi lo spagnolo.
| |||||
Lui studia il tedesco.
| |||||
Noi studiamo il francese.
| |||||
Voi studiate l’italiano.
| |||||
Loro studiano il russo.
| |||||
Studiare una lingua è interessante.
| |||||
Vogliamo capire la gente.
| |||||
Vogliamo parlare con la gente.
| |||||
La Giornata Internazionale della Lingua MadreAmate la vostra lingua madre? Allora in futuro dovreste festeggiarla. Il 21 febbraio! Questa è la data della giornata internazionale della lingua madre, che dal 2000 si celebra ogni anno. E’ stata indetta dall’UNESCO, un’organizzazione delle Nazioni Unite che si occupa di aree come la scienza, l’educazione e la cultura. L’UNESCO ha l’obiettivo di tutelare il patrimonio culturale dell’umanità. Anche le lingue rientrano nel patrimonio culturale e devono essere oggetto di tutela, attenzione e promozione. Il 21 febbraio si celebra, pertanto, la diversità linguistica. Si stima che nel mondo esistano da 6000 a 7000 lingue, la metà delle quali rischia di estinguersi. Ogni due settimane una lingua scompare per sempre. Ciascuna lingua costituisce un enorme tesoro di conoscenze nonché la sintesi delle cognizioni di un dato popolo. La storia di una nazione si rispecchia nella propria lingua e le esperienze e le tradizioni trovano espressione attraverso di essa. Pertanto, la lingua madre è la componente essenziale di ogni identità nazionale. Se una lingua si estingue, si perde molto più che le semplici parole. Tutto questo viene ricordato il 21 febbraio, perché le persone comprendano l’importanza delle lingue e riflettano su ciò che possono fare per tutelare la diversità linguistica. Mostrate alla vostra lingua che è davvero importante per voi! Magari potreste festeggiarla preparandovi un dolce, una torta con le scritte fatte di zucchero … Naturalmente nella vostra lingua madre! |
Indovinate la lingua! Il ______aco è una lingua slava meridionale. E' parlato soprattutto in ______a ed Erzegovina. Alcune comunità di parlanti si trovano anche in Serbia, Croazia, Macedonia e Montenegro. E' la lingua madre di circa 2,5 milioni di persone. Presenta somiglianze con il croato e il serbo. Poche sono le differenze relative al lessico, all'ortografia e alla grammatica. Chi parla ______aco, capisce molto bene anche il serbo e il croato. La classificazione del ______aco è spesso oggetto di discussione. Alcuni linguisti dubitano che si tratti di una lingua autonoma. Sostengono che rappresenti una varietà nazionale del serbocroato. Molto interessanti risultano le influenze straniere sul ______aco. Il territorio è appartenuto per molto tempo ora all'Oriente, ora all'Occidente. Per questo motivo, nel lessico figurano tanti vocaboli arabi, turchi e persiani. Tra le lingue slave, questo fenomeno è davvero molto raro. Ma è anche ciò che rende il ______aco una lingua unica. |
Downloads are FREE for private use, public schools and for non-commercial purposes only! LICENCE AGREEMENT. Please report any mistakes or incorrect translations here. Imprint - Impressum © Copyright 2007 - 2020 Goethe Verlag Starnberg and licensors. All rights reserved. Contact book2 italiano - lettone per principianti
|