59 [cinquantanove] |
Alle poste
|
![]() |
59 [pięćdziesiąt dziewięć] |
||
W urzędzie pocztowym
|
| |||||
Dov’è la posta più vicina?
| |||||
È lontana la posta?
| |||||
Dov’è la prossima buca delle lettere?
| |||||
Mi occorrono alcuni francobolli.
| |||||
Per una cartolina ed una lettera.
| |||||
Quanto costa un francobollo per l’America?
| |||||
Quanto pesa questo pacco?
| |||||
Posso spedirlo per posta aerea?
| |||||
Quanto ci mette ad arrivare?
| |||||
Dove posso telefonare?
| |||||
Dov’è la prossima cabina telefonica?
| |||||
Ha carte telefoniche?
| |||||
Ha un elenco telefonico?
| |||||
Sa il prefisso per l’Austria?
| |||||
Un momento che guardo.
| |||||
La linea è sempre occupata.
| |||||
Che numero ha fatto?
| |||||
Deve fare prima lo zero!
| |||||
Anche i sentimenti parlano diverse lingue!Nel mondo si parlano tante lingue. Non esiste una lingua universale dell’umanità. E per quanto riguarda la mimica? Esiste il linguaggio universale delle emozioni? No! Anche in questo caso ci sono delle differenze. A lungo si è pensato che tutti gli uomini esprimessero i sentimenti allo stesso modo e che il linguaggio della mimica fosse universale. Charles Darwin riteneva che le emozioni fossero di importanza vitale per l’uomo e che dovessero essere comprese allo stesso modo in tutte le culture. Studi più recenti giungono ad una conclusione un po’ diversa. Anche il linguaggio delle emozioni sarebbe sempre diverso e la nostra cultura influirebbe sulla mimica. Per questo motivo, il modo di esprimere e di interpretare i sentimenti è diverso in ogni parte del mondo. Gli studiosi riconoscono sei emozioni di base: gioia, sofferenza, rabbia, disgusto, paura e sorpresa. Gli europei avrebbero un linguaggio mimico diverso dagli asiatici e, secondo alcuni esperimenti, percepirebbero diversamente le emozioni espresse sul volto. Su un computer sono stati mostrati i volti di diverse persone e si è chiesto ad alcuni individui di provare a descrivere le emozioni espresse sui volti. I risultati sono stati molto diversi e ciò dimostra che il modo di esprimere i sentimenti può essere più forte o diretto in alcune culture rispetto ad altre. L’intensità espressiva del linguaggio mimico non è la stessa per tutti. Inoltre, la cultura di provenienza porta gli individui a soffermarsi su aspetti diversi. Gli asiatici si concentrano sugli occhi, mentre gli europei e gli americani guardano la bocca. Solo un’espressione viene percepita allo stesso modo in tutte le culture: un bel sorriso. |
Indovinate la lingua! Il ______aco è una lingua slava meridionale. E' parlato soprattutto in ______a ed Erzegovina. Alcune comunità di parlanti si trovano anche in Serbia, Croazia, Macedonia e Montenegro. E' la lingua madre di circa 2,5 milioni di persone. Presenta somiglianze con il croato e il serbo. Poche sono le differenze relative al lessico, all'ortografia e alla grammatica. Chi parla ______aco, capisce molto bene anche il serbo e il croato. La classificazione del ______aco è spesso oggetto di discussione. Alcuni linguisti dubitano che si tratti di una lingua autonoma. Sostengono che rappresenti una varietà nazionale del serbocroato. Molto interessanti risultano le influenze straniere sul ______aco. Il territorio è appartenuto per molto tempo ora all'Oriente, ora all'Occidente. Per questo motivo, nel lessico figurano tanti vocaboli arabi, turchi e persiani. Tra le lingue slave, questo fenomeno è davvero molto raro. Ma è anche ciò che rende il ______aco una lingua unica. |
Downloads are FREE for private use, public schools and for non-commercial purposes only! LICENCE AGREEMENT. Please report any mistakes or incorrect translations here. Imprint - Impressum © Copyright 2007 - 2020 Goethe Verlag Starnberg and licensors. All rights reserved. Contact book2 italiano - polacco per principianti
|